processo di formatura e forgiatura a caldo per induzione

Formatura a caldo a induzione e processo di forgiatura

Induzione Formatura a caldo è un processo di produzione di elementi di fissaggio industriali come bulloni, viti e rivetti. Il calore viene utilizzato per ammorbidire il metallo, che di solito è una lamiera, una barra, un tubo o un filo, e poi la pressione viene utilizzata per modificare la forma del metallo eseguendo una delle seguenti operazioni: intestazione a caldo, tranciatura, punzonatura, scanalatura, perforazione, rifilatura, cesoiatura o piegatura. Inoltre, anche il riscaldamento della billetta è un processo che viene eseguito al meglio con la formatura a caldo a induzione.

SAMSUNG DIGITAL CAMERIl moderno riscaldamento a induzione offre molti vantaggi rispetto ad altri metodi di riscaldamento ed è comunemente utilizzato per le applicazioni di incollaggio. Il riscaldamento a induzione fornisce un calore affidabile, ripetibile, senza contatto e ad alta efficienza energetica in un tempo minimo. Riscaldamento a induzione è ideale anche per i processi di produzione in linea, grazie alla sua capacità di produrre cicli di riscaldamento ripetibili, rapidi e accurati.

Formatura e forgiatura a caldo, Lo stampaggio e l'estrusione a caldo consistono nella formatura di un pezzo che è stato precedentemente riscaldato a una temperatura alla quale la sua resistenza alla deformazione è debole. Le temperature approssimative di formatura a caldo dei materiali industriali più comunemente utilizzati sono:

  • Acciaio da 1100 a 1250 ºC
  • Ottone 750 ºC
  • Alluminio 550ºC

Dopo il riscaldamento del materiale, l'operazione di formatura a caldo avviene su diversi tipi di macchine: presse meccaniche a impatto, piegatrici, presse idrauliche per estrusione, ecc.

Il materiale di partenza utilizzato per la forgiatura si presenta sotto forma di prigionieri arrotondati, quadrati (billette) o barre.

Per riscaldare le parti si utilizzano forni convenzionali (a gas, a combustibile), ma è possibile utilizzare anche l'induzione.

Vantaggi del riscaldamento a induzione:

  • Risparmio di materiale ed energia e flessibilità
  • Maggiore qualità
  • Controllo del processo
  • Tempi di riscaldamento molto più brevi
  • Si ossida meno e la produzione di calcare è molto bassa
  • Regolazione facile e precisa della temperatura da applicare
  • Non è necessario il tempo necessario per il riscaldamento pre e manutenzione del forno (ad esempio dopo o durante il fine settimana, quando è necessario più tempo)
  • Automazione e riduzione della manodopera richiesta
  • Il calore può essere indirizzato a un punto specifico, il che è molto importante per i pezzi con una sola area di formatura
  • Maggiore efficienza termica
  • Migliori condizioni di lavoro, poiché l'unico calore presente nell'aria è quello delle parti stesse

Il processo di forgiatura e formatura a caldo è un processo comune nella produzione di molti settori industriali come quello automobilistico, ferroviario, aerospaziale, petrolifero e del gas, delle catene e della forgiatura.

=